Acqua e vita (versione in italiano)

Si sente spesso dire che il corpo umano è composto da circa il 70% di acqua. Va specificato che la percentuale indicata è la percentuale in peso. Cerco di chiarire il concetto con un semplice esempio. Il corpo umano (ma lo stesso vale per qualsiasi altro essere vivente) è costituito da molecole d’acqua, molecole inorganiche (ferro, fosforo, calcio, potassio, ecc.) e molecole organiche (carboidrati, grassi, proteine, ecc.). Rispetto all’intero peso corporeo, l’acqua rappresenta circa il 70% in peso, le sostanze organiche rappresentano circa il 30% in peso (negli alberi con tronco legnoso questa percentuale può salire anche oltre il 60% ma per la continuazione del nostro ragionamento poco cambia), mentre la quantità in peso delle altre sostanze inorganiche è trascurabile.

Da una stima approssimativa ho trovato che in media una molecola organica pesa circa 400 volte più di una molecola di acqua (non ho fatto un calcolo troppo preciso perché è inutile ai fini del ragionamento che voglio fare). Per fare un’analogia, una molecola di acqua paragonata ad una molecola organica è come un granello di sabbia di circa 1 mm3 di volume e circa 3 milligrammi di peso rispetto ad una pietra avente un volume di circa 4 cm3 (= 4.000 mm3) e pesante circa 12 grammi (= 12.000 milligrammi). Immaginiamo di prendere un recipiente (che nell’analogia rappresenta il nostro corpo umano) e riempiamola con 700 grammi di sabbia e 300 grammi di pietre. La domanda è la seguente: quanti granelli di sabbia e quante pietre ci saranno nel contenitore ? Una prima risposta è: 233.000 granelli di sabbia e 25 pietre. Una seconda risposta è: il 99,99% sono granelli di sabbia e solo lo 0,01% sono pietre.

Bene, nel caso del corpo umano possiamo dire esattamente la stessa cosa: il 99,99% sono molecole d’acqua e solo il restante 0,01% è costituito da molecole organiche, con la differenza che, mentre la molecola d’acqua è unica le molecole organiche sono di tantissime tipologie.

Chiunque abbia studiato un po’ di chimica sa che nelle reazioni chimiche è il numero di molecole coinvolte nelle reazioni ad essere importante e non la loro percentuale in peso. La prima domanda che sorge spontanea è: se siamo così “diluiti”, perché non siamo “pozzanghere”? Ad esempio, l’acqua di mare, è una soluzione assai meno diluita perchè contiene circa il 3,5% di molecole di sali e il 97,5% di molecole d’acqua; dunque il corpo umano con un risibile 0,01% di molecole organiche è assai più diluito.  Eppure l’acqua di mare è liquida mentre il corpo umano non lo è !!!

Da queste poche considerazioni si comincia a capire l’importanza che ha l’acqua nel corpo umano e, più in generale, negli esseri viventi. Ecco perché è fondamentale approfondire il ruolo dell’acqua per l’esistenza della vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...